La bacheca delle opportunità
Possibilità di lavoro e formazione scelte per voi da IoCiSto
Ogni anno cresce il numero di giovani che lascia il proprio paese per andare altrove. Che sia il nord o altre nazioni poco importa: il fenomeno della “fuga dei talenti” è in continua evoluzione. Secondo dati Istat sono circa 50 mila gli espatri ufficiali ogni anno, mentre ammonterebbero a circa 100 mila i non ufficiali. La maggior parte di questi cervelli in fuga ha una laurea e proviene dal Nord. Il Sud, invece, registra una lieve diminuzione, ma sono ancora troppi i motivi che spingono i giovani ad andare via. La congestione del mercato del lavoro, le svariate forme contrattuali, la derivante situazione di precarietà, nonché il contesto politico, sociale e culturale ricco di convezioni e barriere, scoraggiano coloro i quali hanno investito nel proprio futuro ed hanno maturato aspettative che difficilmente potranno vedere realizzate nel loro paese. Ma chi ne fa le spese in assoluto è di sicuro l’Italia. L’Italia non è un paese per giovani? Diciamo che l’Italia non è un buon imprenditore: non riesce ad attrarre a sé le migliori risorse sulle quali ha investito. L’Italia è un paese che non riesce a crescere, perché da anni si dà spazio ad una classe politica che non crede nel futuro e dunque non sa programmare. L’Italia è un posto in cui la parola welfare non si sa più cosa significhi. E’ un paese che vive sugli allori di un passato ormai lontano. Un paese poco chiaro e disattento, dove le offerte di lavoro sono poche, i processi di selezione non molto trasparenti e a volte non del tutto meritocratici. La veridicità della situazione a livello macro si riflette in ciò che accade in una piccola città di una provincia del Sud, come Bacoli, dove molto spesso quelle rare occasioni di lavoro non vengono pubblicizzate prediligendo il passaparola, il sentito dire. Ma è giunta l’ora di smettere di attribuire a terzi le colpe, rimboccarci le maniche e darci una mano, se vogliamo contribuire a rendere migliore questo paese. Per questo IoCiSto ha deciso di inaugurare una bacheca delle opportunità di lavoro e formazione, presso la propria sede: il Club Plinio Cardella, in via Risorgimento 158b – Bacoli (NA), presso l’ufficio postale.
Uno spazio fisico dove affiggere o cercare annunci di lavoro. Un pretesto per stare insieme, confrontarsi, scontrarsi, discutere e scambiarsi informazioni sul mondo del lavoro, sul perché restare, sul come fare. Perché d’altronde siamo animali sociali e la crisi la possiamo superare solo insieme.
“Il lavoro non mi piace – non piace a nessuno – ma mi piace quello che c’è nel lavoro: la possibilità di trovare se stessi. La propria realtà – per se stesso, non per gli altri – ciò che nessun altro potrà mai conoscere”. (Joseph Conrad)