I progetti realizzati
Nel 2015 sono partiti tre progetti che ci hanno accompagnato fino al 2017, grazie ai quali abbiamo potuto confrontarci con il “cambiamento”, quello vero, che si realizza con azioni concrete e rimboccanodosi le maniche.
Sono tre progetti cui siamo molti affezionati perché ci hanno permesso di creare spazi, servizi e attività nuove per la nostra comunità, che restano anche dopo il termine dei progetti.
Perchè un progetto che non lascia benefici … è un progetto fallito!
Parco Cerillo – Oasi di Ambiente & Cultura, progetto per il recupero del Parco Cerillo: oasi verde nel centro di Bacoli , incantevole per la vegetazione mediterranea che quivi si ritrova, è un bene comune da restituire alla collettività dopo anni di incuria. Grazie al progetto Parco Cerillo, luogo di relax, cultura e socialità, è tornato ad esser vissuto dalla comunità. Uno spazio verde finalmente fruibile per i cittadini di Bacoli, un luogo dove si respira aria pulita e si coltivano relazioni sane soprattutto tra giovani. Ora il Parco, rinato grazie all’impegno nostro e delle altre associazioni del partenariato, è gestito dalla cooperativa sociale Tre Foglie, nata grazie al percorso formativo previsto dal progetto.
Efestoval – Festival dei Vulcani, rassegna teatrale itinerante nei Campi Flegrei con la direzione artistica di Mimmo Borrelli, nei luoghi che nel secolo scorso hanno costituito un fulcro decisivo, ardente ed attivo della vita sociale della nostra comunità. La preparazione del Festival e la sua gestione sono state affidate interamente ai giovani: sono circa 50 gli under 35 coinvolti ogni anno nei diversi laboratori – accoglienza, biglietteria, marketing e management di eventi culturali – volti ad “addestrare” proprio coloro che organizzano il Festival.
Dopo le prime due edizioni (realizzate grazie al sostegno del progetto) Efestoval continua grazie all’impegno dell’Associazione IoCiSto e dei tanti giovani volontari che ogni anno collaborano con noi.
Il Centro di orientamento al lavoro CLUB ha offre i propri servizi, gratuitamente, a tutti i cittadini dei Campi Flegrei, soprattutto quelli più giovani. Nato grazie al progetto “Il LavORO delle donne”, assiste gli utenti nel percorso di ricerca attiva del lavoro: redazione assistita del curriculum vitae, bilancio delle competenze, ricerca di opportunità di lavoro, promozione di tirocini, orientamento alla scelta del percorso universitario. Sono questi alcuni dei servizi offerti dall’Associazione IoCiSto, dal 24 marzo 2014 accreditata ufficialmente come soggetto autorizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’intermediazione nel mercato del lavoro.
L’Associazione IoCiSto continua ancora oggi ad aiutare ad orientarsi i tanti giovani che ne fanno richiesta, assistendoli nella redazione del CV, nella scleta del percorso universitario o nella ricerca di opportunità lavorative o nella preparazione di colloqui.
I progetti sono stati realizzati da IoCiSto in partenariato con le associazioni Marina Commedia, Luna Rossa e La Casetta e sono stati sostenuti dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Regionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri.