Laboratorio di percussioni “Takadum” – Avviso di selezione
Il laboratorio partirà dalla conoscenza dei suoni e degli strumenti a percussione, anche quelli costruiti con materiali di riciclo, quali noci, barattoli, tappi di bottiglia, bidoni, casse di legno ecc., per favorire la cultura ambientale del riciclo. Durante le successive lezioni saranno sperimentati gli effetti timbrici e alcuni ritmi facili, per impostare gli allievi ad un corretto uso delle percussioni e sviluppare una sempre migliore percezione del ritmo congiuntamente alla lettura ritmica. Inoltre gli allievi di questo corso vengono introdotti all’improvvisazione come metodo fondante per la comprensione profonda degli aspetti ritmici più complessi.
Destinatari: Il corso è rivolto a n.10 giovani di età compresa fra i 18 ed i 30 anni.
Durata attività: Il laboratorio partirà il 15 maggio e continuerà fino a luglio, con frequenza settimanale. Gli incontri si terranno la domenica mattina.
Scarica qui l’Avviso laboratorio percussioni ‘Takadum’ – 1 mag 2016
Docente del laboratorio è Antonio Della Ragione, musicista polistrumentista, autore di musiche per la scena teatrale e percussionista in formazioni orchestrali jazz e popular. I suoi setup comprendono tamburi a cornice (riq, bendhir, bodhran, daf, tammorre e tamburelli, pandeiro), percussioni afrocubane (congas, bongos, timbales, djembe, darbouka, shekers, claves), strumenti indiani (tabla, bansuri), batteria e, inoltre, cajon, zarb, doumbak, kalimba, hang, fiati, strumenti a mantice, giocattoli e oggetti di uso comune: una geografia di strumenti in cui si integrano in maniera originale sonorità provenienti da differenti universi culturali. Partecipa a numerosi festival nazionali e internazionali (Edinburgh Fringe Festival, Ateliers d’ethnomusicologie in Ginevra, Festival dei due mondi di Spoleto, Festival di Benevento Città Spettacolo, Le vie dei Festival di Roma, Primavera dei teatri di Castrovillari, Napoli Teatro Festival) e ha lavorato presso Teatro National de La Colline in Parigi, Piccolo Teatro di Milano, Mercadante Teatro Stabile di Napoli, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Kismet Opera di Bari, Teatro Bellini di Napoli, Teatro Trianon Viviani, Teatro Vascello di Roma, Nuovo Teatro Nuovo di Napoli. Lavora con il regista e drammaturgo Mimmo Borrelli sin dalle sue prime opere. Con lui si instaura un fertile sodalizio artistico e realizza eseguendo dal vivo le musiche di scena per La madre, S.E.P.S.A., Malacrescita, Chiante e schiante, Opera pezzentella, Napucalisse. Per il regista Davide Iodice cura le musiche di ‘U mare assomma e affonna, ‘A sciaveca, Il verso dell’acqua. Nel 2016 è autore e musicista in scena per lo spettacolo Sanghenapule prodotto dal Piccolo Teatro di Milano con Roberto Saviano e Mimmo Borrelli. Fonda nel 2011 il trio Probabilecoda con il polistrumentista Gino Evangelista e il bassista Joe De Marco. Compone nel 2013 la colonna sonora di ‘A sciaveca di Paolo Boriani per Sky Cinema HD. Affianca agli studi di etnomusicologia e all’attività concertistica quella di musicoterapista in centri di riabilitazione psichiatrica. E’ tra i soci fondatori della Marina Commedia Società Teatrale con la quale svolge attività fortemente legate alla valorizzazione delle risorse artistiche del territorio flegreo e conduce laboratori di formazione musicale per differenziate fasce d’età.
Comments are currently closed.