Malaussène – Club del libro Parco Cerillo
“A tutti i lettori scapestrati, squinternati e strampalati come la famiglia Malaussène”
Perché creare un club del libro?
Chi l’ha detto che il lettore è una persona solitaria ? Topo da biblioteca che non vuole avere a che fare con la realtà?
Il club del libro nasce con la volontà di creare un punto di incontro per tutti gli appassionati della letteratura ma anche di tutto ciò che può essere collegata ad essa: l’arte, il cinema, la musica, la realtà del nostro paese, la nostra quotidianità. Gli incontri saranno occasione di condivisione, di dialogo, che spinga le menti a riflettere non solo sul piacere della lettura, ma sulla grande capacità che ha la letteratura di aprire nuovi orizzonti. Le opportunità sono tante: stare insieme, conoscere libri e scrittori che magari prima erano ignoti, confrontarci, creare nuovi legami e dare buoni consigli a tutti coloro che hanno “il blocco del lettore”, ovvero non sono in grado di trovare il libro giusto al momento giusto. Il nome del club non è stato scelto a caso, “Malaussène” non è altro che una strampalata famiglia creata dallo scrittore Daniel Pennac, che noi riproponiamo come modello da seguire per creare questo nuova famiglia di lettori.
I libri spesso sono loro a sceglierci ma a volte siamo così presi dalla realtà tanto da non riuscire ad ascoltare il loro richiamo. Come membri di una grande famiglia, il nostro scopo è quello di aiutarci a vicenda affinché ognuno di noi possa capire la propria strada, possa ascoltare la voce del proprio libro.
Perché al Parco Cerillo?
«Molto spesso il piacere della lettura dipende in gran parte dalla comodità fisica del lettore» Alberto Manguel
Alcuni libri pretendono di essere letti quando si è comodamente sdraiati su di un divano con una fumante tazza di tè caldo. Altri invece, chiedono di essere letti comodamente seduti di fronte ad una scrivania con accanto ad una tazzina piena fino all’orlo di caffè. Poi vi sono quei libri che richiedono libertà, non vogliono luoghi chiusi, pretendono vento, aria, profumo di fiori e tanto sole. Questi libri meritano un luogo magico, ricco di vita e di bellezza, un luogo come Parco Cerillo.
Parco Cerillo è una delle più pregevoli aree verdi integrate nel contesto urbano di Bacoli, il cui fascino è accresciuto dalla posizione geografica e dal percorso in salita, che permette di godere del panorama straordinario sul Lago Miseno e sul mare. Il Parco, area verde di circa 10000 mq, si distende su un versante della collina denominata S.Anna ed ospita una meravigliosa Villa edificata nel diciannovesimo secolo, attualmente sede della biblioteca comunale ed il punto lettura “Nati Per Leggere”, rivolto ai più piccoli. L’amenità del luogo, la bellezza del paesaggio e la rara tranquillità che qui vi si incontra rende il Parco un ambiente speciale per il loisir didattico, la lettura, il tempo libero qualificato, sia all’aperto che al chiuso, nella Villa.
Per tutte le informazioni, puoi scrivere alla pagina Facebook “Malaussène – Club del libro Parco Cerillo”