Pozzuoli Jazz Festival al Parco Cerillo – Virginia Sorrentino Trio

Al Parco Cerillo arriva la grande musica jazz.
Tra i luoghi dei Campi Flegrei in cui si esibiscono i grandi interpreti della musica jazz quest’anno ci siamo anche noi, “scelti” dal Pozzuoli Jazz Festival, rassegna di musica jazz giunta alla IX edizione.
L’evento è realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione IoCiSto, sempre più un riferimento per l’organizzazione dei grandi eventi culturali nei Campi Flegrei.
L’Associazione è impegnata nell’organizzazione della quarta edizione di Efestoval – Festival dei Vulcani, rassegna di teatro che si tiene a settembre nei Campi Flegrei con la direzione artistica di Mimmo Borrelli.
Virginia Sorrentino Trio
Parco Cerillo
via Cerillo 56 – Bacoli (NA)
venerdì 20 luglio 2018
ore 21.00
Contributo € 5,00
Componenti:
Virginia Sorrentino: voce
Francesco Marziani: pianoforte
Marco de Tilla: contrabbasso
Il Trio, consolidato da anni di esperienza nella formazione classica senza batteria, abbraccia diversi generi ed epoche musicali: dallo swing anni 20/40 al jazz, dai capolavori del soul internazionale alle sonorità più recenti del pop italiano ed estero.
PARCO CERILLO
Il Parco Cerillo è un’oasi verde di circa 14,000 mq che si distende su un versante della collina denominata S.Anna. Un parco pubblico in una delle più pregevoli aree verdi nel centro di Bacoli che custodisce la meravigliosa Villa edificata nel diciannovesimo secolo, attuale sede della biblioteca comunale.
Il fascino del Parco è accresciuto dalla posizione geografica e dal percorso in salita, che permette di godere del panorama straordinario sul Lago Miseno e sul mare.
Il Parco Cerillo è rinato nel marzo 2015, con l’avvio del progetto “Parco Cerillo – Oasi di Ambiente & Cultura” realizzato dalle associazioni Luna Rossa, IoCiSto, Marina Commedia e Cooperativa sociale La Casetta Onlus con il sostegno del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto ha rappresentato un’azione integrata di recupero e valorizzazione di un bene comune, pienamente restituito alla comunità. Da una parte la riqualificazione del bene: la pulizia e la manutenzione costante del giardino all’ingresso, la riattivazione dell’impianto elettrico e di irrigazione, il ripristino del tavolato, la costruzione di panche. Ma soprattutto la restituzione della parte alta del Parco, raggiungibile grazie all’importante lavoro di pulizia del percorso in salita, liberato dai rovi che lo infestavano da anni e ne impedivano l’accesso. Dall’altra le attività artistiche e le occasioni di aggregazione che animano ora il Parco: spettacoli musicali, fiere e mercatini di prodotti biologici e artigianali, orti sociali, attività didattiche, laboratori per bambini, seminari e conferenze, incontri di lettura. È stato inoltre riqualificato il manufatto inutilizzato posto all’ingresso del Parco, mai utilizzato e abbandonato, trasformato nell’agribar “Barco Cerillo”.
Il Parco Cerillo è ora gestito dalla cooperativa sociale “Tre foglie”, che continua a promuovere la valorizzazione di questo bene comune garantendone nel contempo la manutenzione e la fruizione da parte della collettività, in virtù della convenzione sottoscritta con il Comune di Bacoli.
Comments are currently closed.