Progetto “Parco Cerillo”
LA PARTNERSHIP
Il progetto “Parco cerillo -Oasi di Ambiente & Cultura” , presentato in risposta all’Avviso pubblico “Giovani del no-profit per lo sviluppo del Mezzogiorno – Giovani per la valorizzazione di beni pubblici” promosso dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è uno dei 66 scelti tra le 687 proposte pervenute ed è finanziato con risorse del Piano di Azione e Coesione (PAC) che ha riprogrammato l’utilizzo dei fondi comunitari 2007-13 per lo sviluppo del Sud, con l’obiettivo di accelerarne e riqualificarne l’impiego.
Il progetto è stato ideato dalla Partnership formata dalle quattro associazioni bacolesi Luna Rossa (capofila), IoCiSto, La Casetta e Marina Commedia, espressione di quel terzo settore attivo sul territorio flegreo che rappresenta il motore ed il nucleo centrale per attivare processi di sviluppo e coesione sociale.
Tutta l’area di Parco Cerillo, ad esclusione della Villa, è stata assegnata alla Partnership in comodato d’uso gratuito per l’intera durata del progetto, in virtù della convenzione sottoscritta con il Comune di Bacoli.
IL PARCO
o Cerillo rappresenta una delle più pregevoli aree verdi integrate nel contesto urbano di Bacoli, il cui fascino è accresciuto dalla posizione georgrafica e dal percorso in salita, che permette di godere del panorama stroardinario sul Lago MIseno e sul mare.
Il Parco, area verde di circa 1000 mq, si distende su un versante della collina denominata S.Anna ed ospita una meravigliosa Villa edificata nel diciannovesimo secolo, attualmente sede della biblioteca comunale.
L’amenità del luogo, la bellezza del paesaggio e la rara tranquillità che qui vi si incontra rende il Parco un ambiente speciale per il loisir didattico, la lettura, il tempo libero qualificato.
Il Parco Cerillo, anche grazie alle attività del progetto, consolida progressivamente il suo ruolo di principale polo culturale di Bacoli e dell’area flegrea, rivolto a fruitori di tutte le fasce d’età.
LE AZIONI
Il Parco, con il suo patrimonio storico-ambientale, rappresenta un fattore di coesione sociale capace di potenziare la qualità della vita, le opportunità di sviluppo locale e il senso di identità e di appartenenza dei cittadini.
Il progetto ha lo scopo di promuovere la riqualificazione, la valorizzazione e la fruibilità del Parco Cerillo, bene comune dal notevole valore storico-ambientale, di proprietà del Comune di Bacoli, che risulta attualmente sottoutilizzato e poco fruito dalla comunità a causa di problemi legati alla cura ed alla manutenzione.
Il progetto intende continuare il processo di riqualificazione del bene avviato negli anni scorsi con interventi di ristrutturazione e recupero dell’area finanziati con risorse europee (fondi POR Campania 2000/2006 – asse II – misura 2.1), restituendo il Parco che circonda la villa ottocentesca – che attualmente ospita la biblioteca comunale – alla sua naturale vocazione: oasi verde, incantevole per la vegetazione mediterranea che quivi si ritrova oltre che spazio rivolto al relax, alla socialità ed al tempo libero qualificato grazie all’offerta culturale che il progetto intende generare.
Oltre al recupero del sto ed alla sua manutenzione, alle attività artistiche e alle occasioni di aggregazione che animeranno il Parco nei prossimi due anni, il progetto intende proporre un nuovo modello di gestione dei beni comuni, basato sulla la partecipazione attiva dei cittadini e sul coinvolgimento del privato sociale volto a garantire la sostenibilità dell’attività di manutenzione e valorizzazione del bene anche dopo il termine del progetto.
SEGUI LE ATTIVITÀ’ DEL PROGETTO SUL SITO DI IOCISTO
Per qualsiasi aggiornamento VAI AL SITO DI PARCO CERILLO